Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”

Ormone della crescita o somatotropo: funzioni, carenza e come “aumentarlo”

Quando prescritto da un medico, l’ormone somatotropo viene somministrato sotto forma di iniezione. La somministrazione di HGH è strettamente regolamentata e deve essere seguita sotto la supervisione di un medico qualificato, che aiuterà a calibrare l’uso in base alle esigenze individuali. La buona riuscita di una terapia con ormone della crescita non è però solo una questione di dosaggio, ma anche di monitoraggio costante per valutare l’efficacia del trattamento e per prevenire possibili effetti collaterali.

Cos’è l’ormone della crescita (GH) o somatotropo

Raggiunta tale statura definitiva è necessario, dopo almeno 1 mese di sospensione del farmaco, ripetere il test di stimolo per il GH per decidere se riprendere la terapia e continuarla in età adulta o interromperla definitivamente. Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. L’ormone della crescita (GH, dall’inglese Growth Hormone, od anche somatotropina) è una proteina costituita da 191 aminoacidi che, come suggerisce il nome, è coinvolto nei meccanismi di regolazione della crescita durante l’infanzia. Fu il dottor Harvey Cushing a descriverlo per primo, evidenziandone l’importanza per la crescita scheletrica.

Quali sono gli effetti collaterali legati ad un uso improprio dell’ormone della crescita?

Il principale inibitore del rilascio di GH è la somatostatina (GHIH) prodotta dall’ipotalamo. Anche lo stesso GH, carico orale di glucosio, fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1), acidi grassi liberi e agonisti β-adrenergici agiscono da inibitori. Funzioni dell’ormone della crescita L’ormone della crescita esercita numerose funzioni in relazione al tessuto bersaglio, tra cui si distinguono azioni dirette ed indirette, mediate dal fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1). Azioni dirette Il GH stimola il trasporto di aminoacidi e la loro incorporazione https://www.blueflamemarket.com/scoperta-l-utilita-e-i-rischi-dei-farmaci-per/ in proteine a livello muscolare, l’incorporazione di aminoacidi in proteine e la lipolisi del tessuto adiposo, operando quindi un catabolismo del tessuto grasso per procurare riserve di energia addizionali. L’ormone della crescita ha due effetti distinti e opposti sul metabolismo dei carboidrati. Tuttavia questo effetto dura circa soltanto 1 ora e rappresenta l’effetto insulino-simile della somatomedina C; però, dopo questo, l’ormone somatotropo stesso produce un effetto esattamente opposto a causa delle azioni dirette dell’ormone sui depositi di grasso e di glicogeno.

Malattie dalla A alla Z

  • Quando il bambino ha effettivamente un deficit di ormone della crescita ben dimostrato, i dosaggi sono adeguati e monitorati periodicamente, gli effetti collaterali sono pochi, quasi sempre transitori e risolvibili.
  • Un rallentamento della crescita può essere un segno di deficit dell’ormone della crescita.
  • Le anomalie della produzione e della secrezione dell’ormone della crescita (GH) non sono molto comuni.
  • La terapia viene spesso utilizzata per trattare condizioni mediche specifiche, come la deficienza di ormone della crescita, una condizione che si verifica quando il corpo non produce quantità adeguate di ormone della crescita.

Nonostante sia noto principalmente per il suo ruolo anabolico e promuovente la sintesi proteica, possiamo invece notare che, durante lo sforzo, il GH assolve principalmente un ruolo catabolico sulle riserve di glicogeno epatico e quindi iperglicemizzante. Inoltre, per una buona crescita è importante che il bambino non abbia eccessivi stress psicologici o emotivi. Esiste infatti un rapporto evidente tra le condizioni psicologiche di un bambino, lo sviluppo mentale e intellettivo e la sua crescita staturo-ponderale.

Inoltre, i grassi saturi possono interferire con i recettori cellulari coinvolti nella regolazione del GH. Gli effetti dell’ormone della crescita sui tessuti del corpo possono generalmente essere descritti come anabolici (accumulo, sintesi, crescita). Come la maggior parte degli altri ormoni peptidici, il GH agisce interagendo con un recettore specifico sulla superficie delle cellule.

Un, terzo, effetto avviene a livello epatico con l’aumento di sintesi di IGF-1 immesso nel plasma. Durante le prime fasi dello sviluppo, l’ormone della crescita ha un ruolo fondamentale nella direzione dell’accrescimento delle ossa e nello sviluppo degli organi. La biosintesi ed il rilascio di GH rappresentano due eventi che avvengono a basse concentrazione di glucosio ematico. Per questo motivo l’insulina è un terzo ormone che coadiuva la biosintesi di GH giacché, come è noto, l’insulina possiede la capacità di diminuire il glucosio ematico.